image_print

“Come può essere desunta la partecipazione dell’imputato al sodalizio criminoso?” – Corte di Cassazione – penale – sez.VI – sentenza del 13 luglio 2023 – n. 34527

  La partecipazione dell'imputato al sodalizio criminoso può essere desunta anche dalla commissione di singoli episodi criminosi, purché siffatte condotte, per le loro connotazioni, siano in grado di attestare, al…

Commenti disabilitati su “Come può essere desunta la partecipazione dell’imputato al sodalizio criminoso?” – Corte di Cassazione – penale – sez.VI – sentenza del 13 luglio 2023 – n. 34527

“M.A.E. e funzione rieducativa della pena” – Corte Costituzionale – sentenza del 28 luglio 2023 – n. 178

  Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 18-bis, comma 1, lettera c), della legge 22 aprile 2005, n. 69 (Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2002/584/GAI del Consiglio,…

Commenti disabilitati su “M.A.E. e funzione rieducativa della pena” – Corte Costituzionale – sentenza del 28 luglio 2023 – n. 178

“M.A.E. e ragioni di salute croniche e di durata indeterminabile” – Corte Costituzionale – sentenza del 28 luglio 2023 – n. 177

Sono state sollevate questioni di legittimità costituzionale degli artt. 18 e 18-bis della legge n. 69 del 2005, in riferimento agli artt. 2, 3, 32 e 111 Cost., nella parte…

Commenti disabilitati su “M.A.E. e ragioni di salute croniche e di durata indeterminabile” – Corte Costituzionale – sentenza del 28 luglio 2023 – n. 177

“Convivenza e detenzione domiciliare di stupefacenti” – Corte di Cassazione – Penale – sez. feriale – sentenza del 4 agosto 2023 – n. 34530

In materia di sostanze stupefacenti, la giurisprudenza di legittimità è costante nel precisare, con riferimento ai conviventi che coabitano con il detentore di droga - e, coerentemente, soltanto ad essi…

Commenti disabilitati su “Convivenza e detenzione domiciliare di stupefacenti” – Corte di Cassazione – Penale – sez. feriale – sentenza del 4 agosto 2023 – n. 34530

“Sulle incompatibilità del giudice nel processo penale” – Corte Costituzionale – sentenza del 27 luglio 2023 – n. 172

  Con il decreto di archiviazione è possibile – e anzi doveroso – disporre la confisca di beni, quando questa sia obbligatoria, basandosi sul rilievo che la confisca obbligatoriamente prevista…

Commenti disabilitati su “Sulle incompatibilità del giudice nel processo penale” – Corte Costituzionale – sentenza del 27 luglio 2023 – n. 172

“Giudice di rinvio e sentenza rescindente” – Corte di Cassazione – sez. Feriale – sentenza del 4 agosto 2023 – n. 34521

  Il giudice di rinvio ha un obbligo assoluto ed inderogabile di uniformarsi al principio affermato nella sentenza rescindente della Corte di cassazione, giacché quel principio, in quanto immodificabile da…

Commenti disabilitati su “Giudice di rinvio e sentenza rescindente” – Corte di Cassazione – sez. Feriale – sentenza del 4 agosto 2023 – n. 34521

“Sul beneficio della sospensione condizionale della pena e costituzione di parte civile” – Corte di Cassazione – Sezioni Unite Penali – sentenza del 27 luglio 2023 – n. 32939

La questione di diritto, sottoposta alle Sezioni Unite è sintetizzabile nel quesito se il giudice possa subordinare, a norma dell'art. 165 cod. pen., il beneficio della sospensione condizionale della pena,…

Commenti disabilitati su “Sul beneficio della sospensione condizionale della pena e costituzione di parte civile” – Corte di Cassazione – Sezioni Unite Penali – sentenza del 27 luglio 2023 – n. 32939