image_print

“Sull’applicabilità dell’art. 141 Cod. Ass.” – Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili – sentenza del 30 novembre 2022 – n. 35318

  Il ricorso pone la questione della «applicabilità dell’art. 141 cod. ass. (anche) in caso di sinistro nel quale non risultino coinvolti veicoli diversi da quello sul quale viaggiava la…

Commenti disabilitati su “Sull’applicabilità dell’art. 141 Cod. Ass.” – Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili – sentenza del 30 novembre 2022 – n. 35318

“Una completa analisi della responsabilità per cose in custodia” – Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili – ordinanza del 30 giugno 2022 – n.20943

A) L'art. 2051 c.c., nel qualificare responsabile chi ha in custodia la cosa per i danni da questa cagionati, individua un criterio di imputazione della responsabilità che prescinde da qualunque…

Commenti disabilitati su “Una completa analisi della responsabilità per cose in custodia” – Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili – ordinanza del 30 giugno 2022 – n.20943

“La disciplina della responsabilità dei magistrati, al vaglio della Consulta” – Corte di Cassazione – civile – sez.III – ordinanza del 3 novembre 2021 – n. 31321

Deve ritenersi rilevante e non manifestamente infondata -in relazione agli artt. 2, 3 e 32 Cost.- la questione di legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 1, l. 13 aprile 1988, n.…

Commenti disabilitati su “La disciplina della responsabilità dei magistrati, al vaglio della Consulta” – Corte di Cassazione – civile – sez.III – ordinanza del 3 novembre 2021 – n. 31321

“Sulla responsabilità da danno da cose in custodia” – Corte di Cassazione – civile – sez. III – ordinanza del 29 gennaio 2021 – n. 2149

  La responsabilità ex art. 2051 c.c. impone al custode, presunto responsabile, di fornire la prova liberatoria del fortuito e ciò in ragione sia degli obblighi di vigilanza, controllo e…

Commenti disabilitati su “Sulla responsabilità da danno da cose in custodia” – Corte di Cassazione – civile – sez. III – ordinanza del 29 gennaio 2021 – n. 2149