image_print

“Disabilità e convivenza di fatto” – Corte Costituzionale – ordinanza del 20 luglio 2023 – n. 158

Successivamente al deposito della ordinanza di rimessione è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2022, n. 176, il d.lgs. n. 105 del 2022, il cui art. 2, comma…

Commenti disabilitati su “Disabilità e convivenza di fatto” – Corte Costituzionale – ordinanza del 20 luglio 2023 – n. 158

“Permesso di soggiorno e certezza abitativa” – TAR Campania – Napoli – sez.VI – sentenza del 14 marzo 2023 – n. 1668

    La certezza della situazione abitativa costituisce un presupposto indispensabile per ottenere il permesso di soggiorno, che non può essere rilasciato in situazioni di forte precarietà alloggiativa, connesse a…

Commenti disabilitati su “Permesso di soggiorno e certezza abitativa” – TAR Campania – Napoli – sez.VI – sentenza del 14 marzo 2023 – n. 1668

“Sull’assegno divorzile” – Corte di Cassazione – civile – sez. I – ordinanza del 23 gennaio 2023 – n. 1996

    Il tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio non può più costituire il parametro al quale fare riferimento per la determinazione dell’assegno divorzile, dovendo…

Commenti disabilitati su “Sull’assegno divorzile” – Corte di Cassazione – civile – sez. I – ordinanza del 23 gennaio 2023 – n. 1996

“Le prescrizioni del giudice per la C.I.E. di una minore figlia di due madri” – Tribunale ordinario di Roma – civile – sez.XVIII – sez. specializzata in materia di diritti della persona e immigrazione –  ordinanza del 9 settembre 2022 – n. 39385

A fronte del diniego della richiesta, indirizzata ai competenti uffici comunali, di emissione di una carta d'identità elettronica (C.I.E.), valida per l'espatrio, a nome della figlia minore., con l'indicazione dei…

Commenti disabilitati su “Le prescrizioni del giudice per la C.I.E. di una minore figlia di due madri” – Tribunale ordinario di Roma – civile – sez.XVIII – sez. specializzata in materia di diritti della persona e immigrazione –  ordinanza del 9 settembre 2022 – n. 39385

“Status di portatore di handicap: l’ INPS è l’ unico legittimato passivo nei procedimenti giurisdizionali” – Corte di Cassazione – civile – sez. lavoro – ordinanza del 10 ottobre 2022 –  n. 30463

  Status di portatore di handicap: è l'INPS a doversi individuare quale unico legittimato passivo nei procedimenti giurisdizionali in materia di accertamento sanitario e amministrativo delle condizioni sanitarie dell'invalidità civile,…

Commenti disabilitati su “Status di portatore di handicap: l’ INPS è l’ unico legittimato passivo nei procedimenti giurisdizionali” – Corte di Cassazione – civile – sez. lavoro – ordinanza del 10 ottobre 2022 –  n. 30463

“La Consulta riscrive la normativa sull’IMU (rispetto al concetto di abitazione del nucleo familiare)” – Corte Costituzionale – sentenza del 13 ottobre 2022 – n.209

Nel nostro ordinamento costituzionale non possono trovare cittadinanza misure fiscali strutturate in modo da penalizzare coloro che, così formalizzando il proprio rapporto, decidono di unirsi in matrimonio o di costituire…

Commenti disabilitati su “La Consulta riscrive la normativa sull’IMU (rispetto al concetto di abitazione del nucleo familiare)” – Corte Costituzionale – sentenza del 13 ottobre 2022 – n.209

“Puntualizzazioni rilevanti in tema di concessione della cittadinanza” – TAR Lazio – Roma – sez.V bis – sentenza del 19 luglio 2022 – n. 10225

In tema di concessione della cittadinanza italiana, il requisito della conservazione delle condizioni richieste per la proposizione della domanda fino al momento del giuramento non trova sempre applicazione. In caso di…

Commenti disabilitati su “Puntualizzazioni rilevanti in tema di concessione della cittadinanza” – TAR Lazio – Roma – sez.V bis – sentenza del 19 luglio 2022 – n. 10225

“Genitorialità biologica – accertamenti genetici – filiazione giudizialmente dichiarata” – Corte Costituzionale – sentenza del 14 luglio 2022 – n. 177

L’art. 269, primo comma, cod. civ. prevede che la paternità e la maternità possono essere giudizialmente dichiarate «nei casi in cui il riconoscimento è ammesso», e tale atto – secondo…

Commenti disabilitati su “Genitorialità biologica – accertamenti genetici – filiazione giudizialmente dichiarata” – Corte Costituzionale – sentenza del 14 luglio 2022 – n. 177

“Quale è il valore della casa familiare in sede di divisione?” –  Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili – sentenza del 9 giugno 2022 – n.18641

Secondo un primo orientamento, in sede di divisione, il provvedimento di assegnazione della casa familiare non verrebbe ad incidere sul valore di mercato del cespite allorché l'immobile, in sede di…

Commenti disabilitati su “Quale è il valore della casa familiare in sede di divisione?” –  Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili – sentenza del 9 giugno 2022 – n.18641

“La vigente disciplina della attribuzione del cognome al neonato, oscura unilateralmente il rapporto genitoriale con la madre” – Corte Costituzionale  – sentenza del 31 maggio 2022  – n. 131

  Il nome è “autonomo segno distintivo della  identità personale”, nonché “tratto essenziale della personalità”; riconosciuto come un “bene oggetto di autonomo diritto dall’art. 2 Cost.” e, dunque, come “diritto…

Commenti disabilitati su “La vigente disciplina della attribuzione del cognome al neonato, oscura unilateralmente il rapporto genitoriale con la madre” – Corte Costituzionale  – sentenza del 31 maggio 2022  – n. 131