image_print

“Sulla concessione di cittadinanza per naturalizzazione” – TAR Lazio – Roma – sez. V bis – sentenza del 6 settembre 2023 – n. 16191

In sede di concessione di cittadinanza per naturalizzazione ex art. 9 l. 91 cit., tale ampia attività discrezionale si esplica in un potere valutativo con riguardo al definitivo inserimento dell’istante all’interno della comunità…

Commenti disabilitati su “Sulla concessione di cittadinanza per naturalizzazione” – TAR Lazio – Roma – sez. V bis – sentenza del 6 settembre 2023 – n. 16191

“Disabilità e convivenza di fatto” – Corte Costituzionale – ordinanza del 20 luglio 2023 – n. 158

Successivamente al deposito della ordinanza di rimessione è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 luglio 2022, n. 176, il d.lgs. n. 105 del 2022, il cui art. 2, comma…

Commenti disabilitati su “Disabilità e convivenza di fatto” – Corte Costituzionale – ordinanza del 20 luglio 2023 – n. 158

“Sull’acquisizione dello status di cittadino italiano per naturalizzazione” – TAR Lazio – Roma – sez. V bis – sentenza del 13 luglio 2023 – n. 11825

  L'acquisizione dello status di cittadino italiano per naturalizzazione è oggetto di un provvedimento di concessione, che presuppone l'esplicarsi di un'amplissima discrezionalità in capo all'Amministrazione. Ciò si desume, ictu oculi, dalla norma attributiva…

Commenti disabilitati su “Sull’acquisizione dello status di cittadino italiano per naturalizzazione” – TAR Lazio – Roma – sez. V bis – sentenza del 13 luglio 2023 – n. 11825

“In tema di reingresso non autorizzato dello straniero espulso” – Corte di Cassazione – penale – sez. VII – ordinanza del 25 maggio 2023 – n. 25752

  In tema di reingresso non autorizzato dello straniero espulso nel territorio dello Stato, il giudice non può disapplicare il decreto di espulsione illegittimo, che non costituisce presupposto del reato,…

Commenti disabilitati su “In tema di reingresso non autorizzato dello straniero espulso” – Corte di Cassazione – penale – sez. VII – ordinanza del 25 maggio 2023 – n. 25752

“Sulla protezione internazionale” – Corte di Giustizia della Unione Europea – sentenza del 25 maggio 2023 – sez. VII – causa C-364/22

  L’articolo 33, paragrafo 2, lettera d), della direttiva 2013/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 giugno 2013, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca…

Commenti disabilitati su “Sulla protezione internazionale” – Corte di Giustizia della Unione Europea – sentenza del 25 maggio 2023 – sez. VII – causa C-364/22

“Automatismi legislativi e soggiorno degli stranieri” – Corte Costituzionale – sentenza dell’8 maggio 2023 – n. 88

  E’ sollevata, in riferimento agli artt. 3 e 117, primo comma, della Costituzione, quest’ultimo in relazione all’art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, questioni di legittimità costituzionale dell’art.…

Commenti disabilitati su “Automatismi legislativi e soggiorno degli stranieri” – Corte Costituzionale – sentenza dell’8 maggio 2023 – n. 88

“Permesso di soggiorno e certezza abitativa” – TAR Campania – Napoli – sez.VI – sentenza del 14 marzo 2023 – n. 1668

    La certezza della situazione abitativa costituisce un presupposto indispensabile per ottenere il permesso di soggiorno, che non può essere rilasciato in situazioni di forte precarietà alloggiativa, connesse a…

Commenti disabilitati su “Permesso di soggiorno e certezza abitativa” – TAR Campania – Napoli – sez.VI – sentenza del 14 marzo 2023 – n. 1668

“L’art. 650 C.P. e il T.U. sull’immigrazione” – Corte Costituzionale – ordinanza del 9 marzo 2023 – n. 39

  Va escluso che l’art. 650 cod. pen. possa costituire idoneo tertium comparationis rispetto alle disposizioni del testo unico sull’immigrazione che sanzionino violazioni commesse dallo straniero sottoposto a una procedura…

Commenti disabilitati su “L’art. 650 C.P. e il T.U. sull’immigrazione” – Corte Costituzionale – ordinanza del 9 marzo 2023 – n. 39

“Sull’ inserimento dello straniero nella comunità nazionale” – TAR Lazio – Roma – sez. V bis – sentenza del 13 febbraio 2023 – n. 2434

  La concessione della cittadinanza rappresenta infatti il suggello, sul piano giuridico, di un processo di integrazione che nei fatti sia già stato portato a compimento, la formalizzazione di una…

Commenti disabilitati su “Sull’ inserimento dello straniero nella comunità nazionale” – TAR Lazio – Roma – sez. V bis – sentenza del 13 febbraio 2023 – n. 2434

“Sull’assegno divorzile” – Corte di Cassazione – civile – sez. I – ordinanza del 23 gennaio 2023 – n. 1996

    Il tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio non può più costituire il parametro al quale fare riferimento per la determinazione dell’assegno divorzile, dovendo…

Commenti disabilitati su “Sull’assegno divorzile” – Corte di Cassazione – civile – sez. I – ordinanza del 23 gennaio 2023 – n. 1996