image_print

“Sulla tassazione della quota del TFR corrisposta in buoni postali fruttiferi” – Corte di Cassazione – civile – sez. V – Ordinanza dell’11 settembre 2023 – n. 26317

  Pronunciando sulla questione dell'assoggettabilità ad Irpef della quota dell'indennità di fine rapporto corrisposta dal C.N.R. in buoni postali fruttiferi e relativi interessi, va affermato il principio secondo cui, sia…

0 commenti

“Le norme dilatorie sul pagamento del trattamento di fine servizio hanno «smarrito l’orizzonte temporale»: spetta tuttavia al legislatore intervenire in materia” – Corte Costituzionale – sentenza del 23 giugno 2023 – n. 130

  L’evoluzione normativa, stimolata dalla giurisprudenza costituzionale, ha ricondotto le indennità di fine servizio erogate nel settore pubblico al paradigma comune della retribuzione differita con concorrente funzione previdenziale, nell’àmbito di…

Commenti disabilitati su “Le norme dilatorie sul pagamento del trattamento di fine servizio hanno «smarrito l’orizzonte temporale»: spetta tuttavia al legislatore intervenire in materia” – Corte Costituzionale – sentenza del 23 giugno 2023 – n. 130

“Sulla funzione di riequilibrio intergenerazionale” – Corte Costituzionale – ordinanza del 4 maggio 2023 – n. 88

Va dichiarata la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi da 261 a 266, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Bilancio di previsione dello Stato per…

Commenti disabilitati su “Sulla funzione di riequilibrio intergenerazionale” – Corte Costituzionale – ordinanza del 4 maggio 2023 – n. 88

“Sulle pensioni di vecchiaia anticipata per invalidità” – Corte di Cassazione – civile – sez. Lavoro – ordinanza del 27 gennaio 2022 – n. 2603

Le pensioni di vecchiaia anticipata per invalidità vanno incluse nel meccanismo delle finestre mobili di cui all'art. 12 del d.l. n. 78 del 2010, conv. con modif. dalla l. n.…

Commenti disabilitati su “Sulle pensioni di vecchiaia anticipata per invalidità” – Corte di Cassazione – civile – sez. Lavoro – ordinanza del 27 gennaio 2022 – n. 2603

“Sui permessi del padre lavoratore pubblico, coniuge di neo mamma casalinga”- Consiglio di Stato – Adunanza Plenaria – sentenza del 28 dicembre 2022 – n. 17

  È stato chiesto all’Adunanza Plenaria di pronunciarsi sui seguenti quesiti: a) se l’espressione “non lavoratrice dipendente”, riferita alla madre, “in caso di richiesta di permesso da parte del padre,…

Commenti disabilitati su “Sui permessi del padre lavoratore pubblico, coniuge di neo mamma casalinga”- Consiglio di Stato – Adunanza Plenaria – sentenza del 28 dicembre 2022 – n. 17

“Sulla disciplina regionale del pubblico impiego” – Corte Costituzionale sentenza del 20 dicembre 2022 n. 253

  Va riconosciuta alle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti la possibilità di sollevare questioni di legittimità costituzionale, in sede di giudizio di parificazione del rendiconto regionale annuale,…

Commenti disabilitati su “Sulla disciplina regionale del pubblico impiego” – Corte Costituzionale sentenza del 20 dicembre 2022 n. 253

“TFS e TFR: affinità e differenze” – Corte Costituzionale – sentenza del 20 dicembre 2022 – n. 258

Sono state sollevate questioni di legittimità costituzionale dell’art. 30, commi primo, lettera b), e secondo, del d.P.R. n. 1032 del 1973, «nella parte in cui sia applicabile all’errore di calcolo…

Commenti disabilitati su “TFS e TFR: affinità e differenze” – Corte Costituzionale – sentenza del 20 dicembre 2022 – n. 258

“Sulla gestione separata INPS” – Corte Costituzionale – sentenza del 28 novembre 2022 – n. 238

  Costituisce regola di diritto “vivente” quella secondo cui sono obbligati ad iscriversi alla Gestione separata INPS non solo i soggetti che svolgono abitualmente attività di lavoro autonomo il cui…

Commenti disabilitati su “Sulla gestione separata INPS” – Corte Costituzionale – sentenza del 28 novembre 2022 – n. 238