image_print

“Sui criteri valutativi dell’abuso edilizio” – Consiglio di Stato – sez. VII – sentenza del 25 agosto 2023 – n. 7939

L’abuso edilizio va valutato complessivamente e non esaminando singolarmente gli interventi realizzati. In altri e coincidenti termini, la valutazione degli abusi edilizi e/o paesaggistici richiede una visione complessiva e non…

Commenti disabilitati su “Sui criteri valutativi dell’abuso edilizio” – Consiglio di Stato – sez. VII – sentenza del 25 agosto 2023 – n. 7939

“Legittimità del contraddittorio procedimentale in tema di repressione degli abusi edilizi” – Consiglio di Stato – sez. VI – sentenza del 1 giugno 2023 – n. 5433

  L'attività di repressione degli abusi edilizi, mediante l'ordinanza di demolizione, avendo natura vincolata, non necessita della previa comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati, ai sensi dell'art. 7…

Commenti disabilitati su “Legittimità del contraddittorio procedimentale in tema di repressione degli abusi edilizi” – Consiglio di Stato – sez. VI – sentenza del 1 giugno 2023 – n. 5433

“Sulla disciplina degli standard urbanistici” – Corte Costituzionale – sentenza del 4 maggio 2023 – n. 85

La disciplina degli standard urbanistici rinviene il suo fondamento nell’art. 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765 (Modifiche ed integrazioni alla legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150), con…

Commenti disabilitati su “Sulla disciplina degli standard urbanistici” – Corte Costituzionale – sentenza del 4 maggio 2023 – n. 85

“Diniego di condono per effetto della esecuzione di opere edilizie comportanti la modifica dell’immobile rispetto allo stato di fatto esistente al momento della presentazione della istanza condonistica” – Consiglio di Stato – sez. VI – sentenza del 7 aprile 2023 – n. 3599

  La presentazione della domanda di condono non autorizza l'interessato a completare né tantomeno a trasformare o ampliare i manufatti oggetto della richiesta i quali, fino al momento dell'eventuale concessione…

Commenti disabilitati su “Diniego di condono per effetto della esecuzione di opere edilizie comportanti la modifica dell’immobile rispetto allo stato di fatto esistente al momento della presentazione della istanza condonistica” – Consiglio di Stato – sez. VI – sentenza del 7 aprile 2023 – n. 3599

In materia di lottizzazione abusiva cartolare” – TAR Campania – Napoli – sez.II – sentenza del 17 febbraio 2023 – n.1075

    In materia di lottizzazione abusiva cartolare, non può ritenersi sufficiente il mero riscontro del frazionamento del terreno collegato a plurime vendite, essendo richiesta anche l'acquisizione di un sufficiente…

Commenti disabilitati su In materia di lottizzazione abusiva cartolare” – TAR Campania – Napoli – sez.II – sentenza del 17 febbraio 2023 – n.1075

“Sul contributo di costruzione” – Consiglio di Stato – sez.IV- sentenza del 27 gennaio 2023 – n. 933

  La disciplina pubblicistica non consente, se non in casi eccezionali, la corresponsione del contributo di costruzione con modalità diverse da quelle che prevedono il versamento diretto in tesoreria. In…

Commenti disabilitati su “Sul contributo di costruzione” – Consiglio di Stato – sez.IV- sentenza del 27 gennaio 2023 – n. 933

“Sulla legislazione della Regione Campania in tema di edilizia” – Corte Costituzionale – sentenza del 27 gennaio 2023 – n. 7

  E’ sollevata, in riferimento all’art. 117, secondo comma, lettera s), Cost., questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, comma 65, della legge reg. Campania n. 5 del 2013, nella parte…

Commenti disabilitati su “Sulla legislazione della Regione Campania in tema di edilizia” – Corte Costituzionale – sentenza del 27 gennaio 2023 – n. 7

“Principi generali della pianificazione” – Consiglio di Stato – sez. IV – sentenza del 2 gennaio 2023 – n. 21

In applicazione del criterio della ragione più liquida, il giudice può ritiene che non sia necessario procedere alla disamina di una eccezione pregiudiziale di improcedibilità, ben potendo procedere direttamente all’esame…

Commenti disabilitati su “Principi generali della pianificazione” – Consiglio di Stato – sez. IV – sentenza del 2 gennaio 2023 – n. 21

“Sul regime giuridico di tettoie ed installazioni simili” – Consiglio di Stato – sez. VII – sentenza del 9 gennaio 2023 n. 237

Interventi consistenti nella installazione di tettoie o di altre strutture analoghe che siano comunque apposte a parti di preesistenti edifici come strutture accessorie di protezione o di riparo di spazi…

Commenti disabilitati su “Sul regime giuridico di tettoie ed installazioni simili” – Consiglio di Stato – sez. VII – sentenza del 9 gennaio 2023 n. 237