image_print

“Sul ravvedimento operoso in materia fiscale” – Corte di Cassazione – sez. tributaria – ordinanza del 5 maggio 2023 – n. 11993

  La scelta del ravvedimento operoso in materia fiscale, di cui all’art. 13, d.lgs 18 dicembre 1997, n. 472, è di carattere negoziale, costituendo una dichiarazione di volontà – rispetto…

Commenti disabilitati su “Sul ravvedimento operoso in materia fiscale” – Corte di Cassazione – sez. tributaria – ordinanza del 5 maggio 2023 – n. 11993

“Le caratteristiche e la natura del processo tributario” – Corte di Cassazione – civile – sez. VI – ordinanza del 27 gennaio 2022 – n. 2573

    Il processo tributario è annoverabile tra quelli di "impugnazione-merito", in quanto diretto ad una decisione sostitutiva sia della dichiarazione resa dal contribuente, sia dell'accertamento dell'Ufficio, sicché il giudice,…

Commenti disabilitati su “Le caratteristiche e la natura del processo tributario” – Corte di Cassazione – civile – sez. VI – ordinanza del 27 gennaio 2022 – n. 2573

“Sull’oggetto del processo tributario” – Corte di Cassazione – civile – sez. V – ordinanza 12 dicembre 2022 – n. 36241

La pretesa impositiva risultante dall'atto impugnato delimita (per petitum e causa petendi) l’oggetto del giudizio tributario, che ha natura impugnatoria e rispetto al quale l'Ufficio assume la veste di attore…

Commenti disabilitati su “Sull’oggetto del processo tributario” – Corte di Cassazione – civile – sez. V – ordinanza 12 dicembre 2022 – n. 36241

“Sul contributo di solidarietà” – Corte di Cassazione – civile – sez. Lavoro – ordinanza del 23 novembre 2022 – n. 34538

  Il contributo di solidarietà, ha natura di prestazione patrimoniale di cui all’art.23 Cost. La norma di cui all’art.1, co.488 l. n.147/13, non giustifica la trattenuta del contributo di solidarietà,…

Commenti disabilitati su “Sul contributo di solidarietà” – Corte di Cassazione – civile – sez. Lavoro – ordinanza del 23 novembre 2022 – n. 34538

“Sull’incertezza normativa (oggettiva tributaria)” – Corte di Cassazione – civile – sez. VI – ordinanza del 29 agosto 2022 – n. 25426

  Il Collegio giudicante ben può escludere, nell'esercizio di una valutazione discrezionale, la ricorrenza dei presupposti della trattazione in pubblica udienza, in ragione del carattere consolidato dei principi di diritto…

Commenti disabilitati su “Sull’incertezza normativa (oggettiva tributaria)” – Corte di Cassazione – civile – sez. VI – ordinanza del 29 agosto 2022 – n. 25426

“Una “summa” civilistica processual-sostanziale: dal principio di libera scelta delle forme di tutela, al danno all’immagine della Amministrazione tributaria” – Corte di Cassazione – Sezioni Unite – sentenza del 12 ottobre 2022 – n. 29862

  La domanda di danno può essere legittimamente rivolta ab origine ad ottenere una condanna generica, senza che sia necessario il consenso del convenuto. Tale facoltà costituisce infatti espressione del…

Commenti disabilitati su “Una “summa” civilistica processual-sostanziale: dal principio di libera scelta delle forme di tutela, al danno all’immagine della Amministrazione tributaria” – Corte di Cassazione – Sezioni Unite – sentenza del 12 ottobre 2022 – n. 29862

“Sulle concessioni intracomunitarie” – Corte di Cassazione – civile – sez. VI – ordinanza dell’ 8 settembre 2022 – n. 26487

In tema d'IVA, le cessioni intracomunitarie, a norma dell'art. 50, commi 1 e 2, del d.l. n. 331 del 1993, conv. in I. n. 427 del 1993, sono effettuate senza…

Commenti disabilitati su “Sulle concessioni intracomunitarie” – Corte di Cassazione – civile – sez. VI – ordinanza dell’ 8 settembre 2022 – n. 26487

“In tema di occultamento dei documenti contabili” – Corte di Cassazione – penale – sez. III – sentenza del 13 luglio 2022 – n. 31777

    In tema di reati tributari, integra l'occultamento dei documenti contabili, previsto dall'art. 10 d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, la condotta dell'amministratore che determini il loro mancato, prolungato…

Commenti disabilitati su “In tema di occultamento dei documenti contabili” – Corte di Cassazione – penale – sez. III – sentenza del 13 luglio 2022 – n. 31777