image_print

“Sul principio di invarianza della soglia di anomalia” – TAR Puglia – Bari – sez. III – sentenza del 17 febbraio 2022 – n.332

  Il principio di invarianza della soglia di anomalia, disciplinato dall’art.95, comma 15, Codice, costituisce “un limite alla retroazione degli effetti dell’annullamento della aggiudicazione. Ne consegue, quindi, che “la volontà…

Commenti disabilitati su “Sul principio di invarianza della soglia di anomalia” – TAR Puglia – Bari – sez. III – sentenza del 17 febbraio 2022 – n.332

“Sulla finalità perseguita dalla verifica di anomalia dell’ offerta” – TAR Puglia – Lecce – sez. II – sentenza del 1 dicembre 2021 – n. 1736

 La finalità della verifica di anomalia dell’offerta è quella di evitare, da un lato, affidamenti ad offerte che nel loro complesso non appaiono suscettibili di buon esito riguardo agli interessi pubblici perseguiti…

Commenti disabilitati su “Sulla finalità perseguita dalla verifica di anomalia dell’ offerta” – TAR Puglia – Lecce – sez. II – sentenza del 1 dicembre 2021 – n. 1736

“La natura e le finalità del Piano Economico Finanziario (PEF)” – TAR Lombardia – Milano – sez. IV – sentenza del 22 giugno 2021 – n. 1521

  Il Piano Economico Finanziario (PEF) è un documento che giustifica la sostenibilità dell’offerta e non si sostituisce a questa ma ne rappresenta un supporto per la valutazione di congruità,…

Commenti disabilitati su “La natura e le finalità del Piano Economico Finanziario (PEF)” – TAR Lombardia – Milano – sez. IV – sentenza del 22 giugno 2021 – n. 1521

“Il sindacato del G.A. sull’offerta, nelle gare ad evidenza pubblica” – Consiglio di Stato – sez. III – sentenza del 3 giugno 2021 – n. 4285

  Innanzi al Giudice Amministrativo, non possono essere favorevolmente delibate le censure che attingono al merito della valutazione delle offerte tecniche da parte della Commissione di gara, siccome volte a…

Commenti disabilitati su “Il sindacato del G.A. sull’offerta, nelle gare ad evidenza pubblica” – Consiglio di Stato – sez. III – sentenza del 3 giugno 2021 – n. 4285

“Sul giudizio di incongruità dell’offerta” – TAR Lazio – Roma – sez. I bis – sentenza del 18 maggio 2021 – n. 5815

  Il giudizio di incongruità dell'offerta costituisce espressione di discrezionalità tecnica, sindacabile solo in caso di macroscopica illogicità o di erroneità fattuale, che rendano palese l'inattendibilità complessiva dell'offerta, il giudice…

Commenti disabilitati su “Sul giudizio di incongruità dell’offerta” – TAR Lazio – Roma – sez. I bis – sentenza del 18 maggio 2021 – n. 5815

“Sul criterio del minor prezzo nell’evidenza pubblica” – Consiglio di Stato- sez. III – sentenza del 13 aprile 2021 – n. 3026

  Il criterio del minor prezzo, in cui assume rilievo la sola componente prezzo, può presentarsi adeguato quando l'oggetto del contratto abbia connotati di ordinarietà e sia caratterizzato da elevata…

Commenti disabilitati su “Sul criterio del minor prezzo nell’evidenza pubblica” – Consiglio di Stato- sez. III – sentenza del 13 aprile 2021 – n. 3026

“Offerta tecnica e campionatura: differenze” – Consiglio di Stato – sez.III– sentenza del 15 marzo 2021 – n. 2243

  La campionatura non si confonde con l’offerta e il campione non è, dunque, un elemento costitutivo, ma semplicemente dimostrativo dell’offerta tecnica, che consente alla pubblica amministrazione di saggiare e…

Commenti disabilitati su “Offerta tecnica e campionatura: differenze” – Consiglio di Stato – sez.III– sentenza del 15 marzo 2021 – n. 2243

“La natura del giudizio di anomalia dell’ offerta” – TAR Veneto – Venezia – sez. I – sentenza del 15 marzo 2021 – n. 343

  Il giudizio sull’anomalia dell’offerta: - è finalizzato alla verifica dell’attendibilità e serietà della stessa ovvero all’accertamento dell’effettiva possibilità dell’impresa di eseguire correttamente l’appalto alle condizioni proposte; - ha natura…

Commenti disabilitati su “La natura del giudizio di anomalia dell’ offerta” – TAR Veneto – Venezia – sez. I – sentenza del 15 marzo 2021 – n. 343