image_print

“Le “proposte migliorative negli appalti pubblici” – Consiglio di Stato- sez. V – sentenza del 15 novembre 2021 – n. 7602

  Nell’ambito dei lavori pubblici, le proposte migliorative consistono in soluzioni tecniche che, senza incidere sulla struttura, sulla funzione e sulla tipologia del progetto a base di gara, investono singole…

Commenti disabilitati su “Le “proposte migliorative negli appalti pubblici” – Consiglio di Stato- sez. V – sentenza del 15 novembre 2021 – n. 7602

“Sulle attività del seggio di gara” – Consiglio di Stato – sez. III– sentenza del 9 novembre 2021 – n. 7456

Per dare fondamento alla censura relativa alle tempistiche della Commissione di gara, è necessario che sia individuato un legame, non generico o tautologico, tra la denunciata insufficienza di tali modalità…

Commenti disabilitati su “Sulle attività del seggio di gara” – Consiglio di Stato – sez. III– sentenza del 9 novembre 2021 – n. 7456

“Sul delicato tema del dies a quo del termine ex. art. 120, c. 5 cpa per l’impugnazione degli atti delle procedure di gara sottoposte al c.d. “rito appalti””- TAR Umbria – Perugia – sez. I – sentenza del 26 ottobre 2021 – n. 736

      - Il termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione decorre dalla pubblicazione generalizzata degli atti di gara, tra cui devono comprendersi anche i verbali di gara, ivi comprese le operazioni…

Commenti disabilitati su “Sul delicato tema del dies a quo del termine ex. art. 120, c. 5 cpa per l’impugnazione degli atti delle procedure di gara sottoposte al c.d. “rito appalti””- TAR Umbria – Perugia – sez. I – sentenza del 26 ottobre 2021 – n. 736

“Partecipazione a gare di appalto svolte con modalità telematiche: principi e operazioni da svolgere” TAR Piemonte – Torino – sez. II – sentenza del 14 settembre 2021 – n. 846

  In materia di partecipazione a gare di appalto svolte con modalità telematiche – ma con principi che si attagliano anche allo specifico caso sub iudice – chi utilizza strumenti informatici nei…

Commenti disabilitati su “Partecipazione a gare di appalto svolte con modalità telematiche: principi e operazioni da svolgere” TAR Piemonte – Torino – sez. II – sentenza del 14 settembre 2021 – n. 846

“Il principio di autoresponsabilità dell’utente e rischio di malfunzionamento della piattaforma informatica” – TAR Sicilia – Catania – sez. IV – sentenza del 30 agosto 2021 – n. 2691

In materia di procedure amministrative telematiche, va affermato il principio dell’equa ripartizione, tra soggetto partecipante e Amministrazione procedente, del “rischio tecnico” di inidoneo caricamento e trasmissione di dati su piattaforma…

Commenti disabilitati su “Il principio di autoresponsabilità dell’utente e rischio di malfunzionamento della piattaforma informatica” – TAR Sicilia – Catania – sez. IV – sentenza del 30 agosto 2021 – n. 2691

“Sull’attestato SOA” – Consiglio di Stato – sez. V – sentenza del 18 agosto 2021 – n. 5916

L’attestazione SOA costituisce lo strumento necessario e sufficiente, nonché esclusivo, “di dimostrazione del possesso dei requisiti partecipazione alla gara”, che deve quindi permanere durante tutte le fasi della procedura di…

Commenti disabilitati su “Sull’attestato SOA” – Consiglio di Stato – sez. V – sentenza del 18 agosto 2021 – n. 5916

“In tema di contratti pubblici” – Consiglio di Stato – sez. V – sentenza del 10 agosto 2021 – n. 5840

Ai sensi dell’art. 96 del d.P.R. n. 207 del 2010 -applicabile alla fattispecie in esame, giusta la previsione dell’art. 216, comma 14 del d.lgs. n. 50 de 2016-, “Al fine…

Commenti disabilitati su “In tema di contratti pubblici” – Consiglio di Stato – sez. V – sentenza del 10 agosto 2021 – n. 5840

“Appalti pubblici di servizi: il “valore delle prestazioni già eseguite”” – Consiglio di Stato – Adunanza Plenaria – sentenza del 6 agosto 2021 – n. 14

Negli appalti pubblici di servizi aggiudicati a seguito di una procedura di evidenza pubblica, aventi ad oggetto prestazioni periodiche o continuative connotate da standardizzazione, omogeneità e ripetitività, il “valore delle…

Commenti disabilitati su “Appalti pubblici di servizi: il “valore delle prestazioni già eseguite”” – Consiglio di Stato – Adunanza Plenaria – sentenza del 6 agosto 2021 – n. 14

“Procedure di aggiudicazione secondo il criterio del minor prezzo: la soglia di anomalia deve essere calcolata, una sola volta, subito dopo l’apertura delle offerte” – TAR Lombardia – Brescia – sez.I – sentenza 21 maggio – n. 476

  Nelle procedure di gara da aggiudicarsi secondo il criterio del minor prezzo e che si svolgono secondo il modulo dell’inversione procedimentale di cui all’art. 133 comma 8 d. lgs.…

Commenti disabilitati su “Procedure di aggiudicazione secondo il criterio del minor prezzo: la soglia di anomalia deve essere calcolata, una sola volta, subito dopo l’apertura delle offerte” – TAR Lombardia – Brescia – sez.I – sentenza 21 maggio – n. 476

“Sul presupposto per l’applicazione della clausola di revisione periodica del prezzo” – Consiglio di Stato – sez. II – sentenza del 19 aprile 2021 – n. 3177

  Il presupposto per l’applicazione della clausola di revisione periodica del prezzo prevista all’epoca dall’art. 6 della legge n. 537 del 1993, con previsione imperativa che si imponeva ad eventuali…

Commenti disabilitati su “Sul presupposto per l’applicazione della clausola di revisione periodica del prezzo” – Consiglio di Stato – sez. II – sentenza del 19 aprile 2021 – n. 3177