image_print

“Interdittiva antimafia e profili processuali” – Consiglio di Stato – sez. III – ordinanza del 6 luglio 2022 – n. 5615

Va sottoposto all’Adunanza Plenaria il seguente quesito di diritto: “se l’ammissione dell’impresa al controllo giudiziario, ai sensi dell’art. 34 bis, comma 6, del codice n. 159 del 2011, comporta che…

Commenti disabilitati su “Interdittiva antimafia e profili processuali” – Consiglio di Stato – sez. III – ordinanza del 6 luglio 2022 – n. 5615

“Sulla connotazione sociologica e criminologica del fenomeno mafioso” – TAR Campania – sez. I – sentenza del 20 luglio 2022 – n. 4160

  La connotazione sociologica e criminologica del fenomeno mafioso, che si alimenta della struttura compatta costituita dalle relazioni familiari in determinati contesti geografici e li trasfigura in chiave servente alle…

Commenti disabilitati su “Sulla connotazione sociologica e criminologica del fenomeno mafioso” – TAR Campania – sez. I – sentenza del 20 luglio 2022 – n. 4160

“Le situazioni indiziarie che possono costituire “indici” o “spie” dell’infiltrazione mafiosa”- TAR Sicilia – Palermo – sez.I – sentenza del 20 dicembre 2021- n. 3550

  Le situazioni indiziarie, tratte dalle indicazioni legislative o dalla casistica giurisprudenziale, che possono costituire altrettanti “indici” o “spie” dell'infiltrazione mafiosa, non senza precisare che esse, per la loro stessa…

Commenti disabilitati su “Le situazioni indiziarie che possono costituire “indici” o “spie” dell’infiltrazione mafiosa”- TAR Sicilia – Palermo – sez.I – sentenza del 20 dicembre 2021- n. 3550

“Gli elementi di inquinamento mafioso non sono un numerus clausus” – TAR Sicilia – Palermo – sez. I – sentenza del 18 ottobre 2021 – n. 2844

    Vi sono numerose situazioni, non tipizzate dal legislatore, che costituiscono altrettante ‘spie’ dell’infiltrazione (nella duplice forma del condizionamento o del favoreggiamento dell’impresa), anche se non ricomprese nel ‘catalogo’…

Commenti disabilitati su “Gli elementi di inquinamento mafioso non sono un numerus clausus” – TAR Sicilia – Palermo – sez. I – sentenza del 18 ottobre 2021 – n. 2844

“Interdittiva antimafia quali elementi costituiscono il presupposto dell’ emanazione? ” – TAR Campania – Napoli – sez. I – sentenza dell’ 11 ottobre 2021 – n. 6387

    Uno degli indici dei tentativi di infiltrazione mafiosa nell’attività d’impresa, di per sé sufficiente a giustificare l’emanazione di una interdittiva, è identificabile nell’instaurazione di rapporti commerciali o associativi…

Commenti disabilitati su “Interdittiva antimafia quali elementi costituiscono il presupposto dell’ emanazione? ” – TAR Campania – Napoli – sez. I – sentenza dell’ 11 ottobre 2021 – n. 6387

“Interdittiva antimafia: caratteri” – TAR Lombardia – Milano – sez. I – sentenza del 12 agosto – n. 1929

L'informazione antimafia implica una valutazione discrezionale da parte dell'autorità prefettizia in ordine al pericolo di infiltrazione mafiosa, capace di condizionare le scelte e gli indirizzi dell'impresa. Tale pericolo deve essere…

Commenti disabilitati su “Interdittiva antimafia: caratteri” – TAR Lombardia – Milano – sez. I – sentenza del 12 agosto – n. 1929

“La funzione di “frontiera avanzata” dell’informativa antimafia” – TAR Lombardia – Milano – sez.I – sentenza del 12 agosto 2021 – n. 1929

La funzione di "frontiera avanzata" dell'informazione antimafia nel continuo confronto tra Stato e anti-Stato impone, a servizio delle Prefetture, un uso di strumenti, accertamenti, collegamenti, risultanze, necessariamente anche atipici come…

Commenti disabilitati su “La funzione di “frontiera avanzata” dell’informativa antimafia” – TAR Lombardia – Milano – sez.I – sentenza del 12 agosto 2021 – n. 1929

“Procedimento finalizzato all’emissione dell’informazione antimafia: l’interlocuzione è solo eventuale ex art. 93, comma 7, d.lgs. n. 159/11” – TAR Sicilia – Palermo – sez. I – sentenza del 15 giugno 2021 – n. 1951

I procedimenti in materia di tutela antimafia sono tipicamente connessi ad attività di indagine giudiziaria e caratterizzati da ragioni di urgenza e da finalità, destinatari e presupposti, incompatibili con le…

Commenti disabilitati su “Procedimento finalizzato all’emissione dell’informazione antimafia: l’interlocuzione è solo eventuale ex art. 93, comma 7, d.lgs. n. 159/11” – TAR Sicilia – Palermo – sez. I – sentenza del 15 giugno 2021 – n. 1951

“Il diniego di iscrizione nella c.d. white list costituisce una determinazione conseguente e di natura vincolata rispetto alla misura interdittiva” – TAR Calabria – Catanzaro – sez. I – sentenza del 18 maggio 2021 – n. 1020

  Il diniego di iscrizione nella c.d. white list costituisce una determinazione conseguente e di natura vincolata rispetto alla misura interdittiva, non occorre la previa comunicazione del preavviso di rigetto previsto dall'art.…

Commenti disabilitati su “Il diniego di iscrizione nella c.d. white list costituisce una determinazione conseguente e di natura vincolata rispetto alla misura interdittiva” – TAR Calabria – Catanzaro – sez. I – sentenza del 18 maggio 2021 – n. 1020

“L’interdittiva antimafia e l’ applicazione dell’ “effetto contagio”” – TAR Lombardia – Milano – sez. I – sentenza del 16 aprile 2021 – n. 965

  Al fine di valorizzare la massima anticipazione della soglia di difesa sociale dal fenomeno dell’occupazione del tessuto imprenditoriale da parte della criminalità mafiosa, la giurisprudenza, in presenza di un…

Commenti disabilitati su “L’interdittiva antimafia e l’ applicazione dell’ “effetto contagio”” – TAR Lombardia – Milano – sez. I – sentenza del 16 aprile 2021 – n. 965