image_print

“Appalti Pubblici – Sull’incentivo per funzioni tecniche” – Corte Costituzionale – sentenza del 16 marzo 2023 – n. 41

  L’esigenza di una adeguata motivazione a fondamento dell’impugnazione si pone in modo ancor più rigoroso nei giudizi promossi in via principale rispetto a quelli instaurati in via incidentale: il…

Commenti disabilitati su “Appalti Pubblici – Sull’incentivo per funzioni tecniche” – Corte Costituzionale – sentenza del 16 marzo 2023 – n. 41

“Gare pubbliche: le linee guida” – Consiglio di Stato – sez. III – sentenza dell’11 gennaio 2022 – n. 198

Le linee guida contengono indirizzi tesi a dare uniformità e prevedibilità all’azione amministrativa delle stazioni appaltanti esonerandole da valutazioni complesse o stringenti oneri motivazionali laddove si verifichi la fattispecie espressamente…

Commenti disabilitati su “Gare pubbliche: le linee guida” – Consiglio di Stato – sez. III – sentenza dell’11 gennaio 2022 – n. 198

“Regole di interpretazione nelle gare pubbliche e nozione di algoritmo” – Consiglio di Stato – sez. III – sentenza del 25 novembre 2021 – n. 7891

L'interpretazione degli atti amministrativi, ivi compreso il bando, soggiace alle stesse regole dettate dall'art. 1362 e ss. c.c. per l'interpretazione dei contratti, tra le quali assume carattere preminente quella collegata…

Commenti disabilitati su “Regole di interpretazione nelle gare pubbliche e nozione di algoritmo” – Consiglio di Stato – sez. III – sentenza del 25 novembre 2021 – n. 7891

“Il concetto di refuso e legge di gara” – TAR Lombardia – Milano – sez.IV – sentenza dell’ 11 ottobre 2021 – n. 2205

  Il concetto di “refuso” è quello di un mero errore materiale dovuto alla svista di un compilatore (in analogia con l’art. 1430 del codice civile sull’errore di calcolo), ma…

Commenti disabilitati su “Il concetto di refuso e legge di gara” – TAR Lombardia – Milano – sez.IV – sentenza dell’ 11 ottobre 2021 – n. 2205

“Gare pubbliche – la legittimità della c.d. formula inversamente proporzionale” – Consiglio di Stato – sez.III – sentenza dell’8 ottobre 2021 – n. 6735

La più recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, benché non manchino anche pronunce di segno contrario, soprattutto nell’applicazione dell’ora abrogato d. lgs. n. 163 del 2006, e spesso incentrate sulla…

Commenti disabilitati su “Gare pubbliche – la legittimità della c.d. formula inversamente proporzionale” – Consiglio di Stato – sez.III – sentenza dell’8 ottobre 2021 – n. 6735

“La lex di gara: criteri interpretativi” – Consiglio di Stato – sez. V – sentenza del 20 agosto 2021 – n. 8927

Il bando e più in generale la lex specialis di una procedura concorsuale devono essere interpretati in termini strettamente letterali, con la conseguenza che le regole in esso contenute vincolano rigidamente l'operato…

Commenti disabilitati su “La lex di gara: criteri interpretativi” – Consiglio di Stato – sez. V – sentenza del 20 agosto 2021 – n. 8927

“L’errore materiale nelle gare pubbliche” – TAR Lombardia – Brescia – sentenza del 13 agosto 2021 – n. 756

L’errore materiale, In relazione alle offerte nell’ambito di una procedura di evidenza pubblica, presuppone la sua immediata riconoscibilità, la sua piana percepibilità senza necessità di compiere una complessa attività interpretativa…

Commenti disabilitati su “L’errore materiale nelle gare pubbliche” – TAR Lombardia – Brescia – sentenza del 13 agosto 2021 – n. 756

“L’errore materiale nelle gare pubbliche” – TAR Lombardia – Brescia – sentenza del 13 agosto 2021 – n. 756

L’errore materiale, In relazione alle offerte nell’ambito di una procedura di evidenza pubblica, presuppone la sua immediata riconoscibilità, la sua piana percepibilità senza necessità di compiere una complessa attività interpretativa…

Commenti disabilitati su “L’errore materiale nelle gare pubbliche” – TAR Lombardia – Brescia – sentenza del 13 agosto 2021 – n. 756

“Al G.A. tutte le controversie sulle gare comunque connesse ai servizi postali” – TAR Lazio – Roma – sez. III – sentenza del 6 luglio 2021 – n. 7967

Si deve affermare, in applicazione dei principi interpretativi delineati dalla Corte di Giustizia, la sussistenza -nel caso di specie- della giurisdizione amministrativa ai sensi dell’articolo 133, comma 1, lettera “e”,…

Commenti disabilitati su “Al G.A. tutte le controversie sulle gare comunque connesse ai servizi postali” – TAR Lazio – Roma – sez. III – sentenza del 6 luglio 2021 – n. 7967