image_print

“Sul soccorso istruttorio alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d. lgs. del 31 marzo 2023, n. 36”- Consiglio di Stato – sez. V – sentenza del 21 agosto 2023 – n. 7870

  L’istituto del soccorso istruttorio obbedisce, per vocazione generale (cfr. art. 6 l. n. 241/1990), ad una fondamentale direttiva antiformalistica che guida l’azione dei soggetti pubblici ed equiparati. Con riguardo alle procedure…

0 commenti

“Appalti Pubblici – Sull’incentivo per funzioni tecniche” – Corte Costituzionale – sentenza del 16 marzo 2023 – n. 41

  L’esigenza di una adeguata motivazione a fondamento dell’impugnazione si pone in modo ancor più rigoroso nei giudizi promossi in via principale rispetto a quelli instaurati in via incidentale: il…

Commenti disabilitati su “Appalti Pubblici – Sull’incentivo per funzioni tecniche” – Corte Costituzionale – sentenza del 16 marzo 2023 – n. 41

“Oneri di allegazione documentale e soccorso istruttorio nei procedimenti di concessione di contributi pubblici” – TAR – Emilia Romagna – Bologna – sez. II – sentenza del 27 febbraio 2023 – n. 97

  Nelle procedure comparative e di massa, caratterizzate dalla presenza di un numero ragguardevole di partecipanti la giurisprudenza è concorde nel richiedere ai partecipanti il rispetto, in tema di produzione…

Commenti disabilitati su “Oneri di allegazione documentale e soccorso istruttorio nei procedimenti di concessione di contributi pubblici” – TAR – Emilia Romagna – Bologna – sez. II – sentenza del 27 febbraio 2023 – n. 97

“Sul principio di invarianza della soglia di anomalia” – TAR Puglia – Bari – sez. III – sentenza del 17 febbraio 2022 – n.332

  Il principio di invarianza della soglia di anomalia, disciplinato dall’art.95, comma 15, Codice, costituisce “un limite alla retroazione degli effetti dell’annullamento della aggiudicazione. Ne consegue, quindi, che “la volontà…

Commenti disabilitati su “Sul principio di invarianza della soglia di anomalia” – TAR Puglia – Bari – sez. III – sentenza del 17 febbraio 2022 – n.332

“Interdittiva antimafia e profili processuali” – Consiglio di Stato – sez. III – ordinanza del 6 luglio 2022 – n. 5615

Va sottoposto all’Adunanza Plenaria il seguente quesito di diritto: “se l’ammissione dell’impresa al controllo giudiziario, ai sensi dell’art. 34 bis, comma 6, del codice n. 159 del 2011, comporta che…

Commenti disabilitati su “Interdittiva antimafia e profili processuali” – Consiglio di Stato – sez. III – ordinanza del 6 luglio 2022 – n. 5615

“Sulla connotazione sociologica e criminologica del fenomeno mafioso” – TAR Campania – sez. I – sentenza del 20 luglio 2022 – n. 4160

  La connotazione sociologica e criminologica del fenomeno mafioso, che si alimenta della struttura compatta costituita dalle relazioni familiari in determinati contesti geografici e li trasfigura in chiave servente alle…

Commenti disabilitati su “Sulla connotazione sociologica e criminologica del fenomeno mafioso” – TAR Campania – sez. I – sentenza del 20 luglio 2022 – n. 4160

“Gare pubbliche: le linee guida” – Consiglio di Stato – sez. III – sentenza dell’11 gennaio 2022 – n. 198

Le linee guida contengono indirizzi tesi a dare uniformità e prevedibilità all’azione amministrativa delle stazioni appaltanti esonerandole da valutazioni complesse o stringenti oneri motivazionali laddove si verifichi la fattispecie espressamente…

Commenti disabilitati su “Gare pubbliche: le linee guida” – Consiglio di Stato – sez. III – sentenza dell’11 gennaio 2022 – n. 198

“Le situazioni indiziarie che possono costituire “indici” o “spie” dell’infiltrazione mafiosa”- TAR Sicilia – Palermo – sez.I – sentenza del 20 dicembre 2021- n. 3550

  Le situazioni indiziarie, tratte dalle indicazioni legislative o dalla casistica giurisprudenziale, che possono costituire altrettanti “indici” o “spie” dell'infiltrazione mafiosa, non senza precisare che esse, per la loro stessa…

Commenti disabilitati su “Le situazioni indiziarie che possono costituire “indici” o “spie” dell’infiltrazione mafiosa”- TAR Sicilia – Palermo – sez.I – sentenza del 20 dicembre 2021- n. 3550

“Regole di interpretazione nelle gare pubbliche e nozione di algoritmo” – Consiglio di Stato – sez. III – sentenza del 25 novembre 2021 – n. 7891

L'interpretazione degli atti amministrativi, ivi compreso il bando, soggiace alle stesse regole dettate dall'art. 1362 e ss. c.c. per l'interpretazione dei contratti, tra le quali assume carattere preminente quella collegata…

Commenti disabilitati su “Regole di interpretazione nelle gare pubbliche e nozione di algoritmo” – Consiglio di Stato – sez. III – sentenza del 25 novembre 2021 – n. 7891

“Sulla finalità perseguita dalla verifica di anomalia dell’ offerta” – TAR Puglia – Lecce – sez. II – sentenza del 1 dicembre 2021 – n. 1736

 La finalità della verifica di anomalia dell’offerta è quella di evitare, da un lato, affidamenti ad offerte che nel loro complesso non appaiono suscettibili di buon esito riguardo agli interessi pubblici perseguiti…

Commenti disabilitati su “Sulla finalità perseguita dalla verifica di anomalia dell’ offerta” – TAR Puglia – Lecce – sez. II – sentenza del 1 dicembre 2021 – n. 1736