image_print

“Sulla tutela consumeristica” – Corte di Giustizia UE – sez. III – sentenza del 9 marzo 2023 – n. C‑50/22

  Nell’ambito della cooperazione tra la Corte e i giudici nazionali istituita dall’articolo 267 TFUE, spetta esclusivamente al giudice nazionale, cui è stata sottoposta la controversia e che deve assumersi…

Commenti disabilitati su “Sulla tutela consumeristica” – Corte di Giustizia UE – sez. III – sentenza del 9 marzo 2023 – n. C‑50/22

“Sull’omologazione del “piano” del consumatore” – Corte di Cassazione – civile – sez. I – ordinanza del 26 settembre 2022 – n. 28013

  Il decreto con il quale il tribunale, in composizione collegiale, rigetta il reclamo esperito avverso il decreto con cui il tribunale, in composizione monocratica, abbia denegato, ai sensi dell'art.…

Commenti disabilitati su “Sull’omologazione del “piano” del consumatore” – Corte di Cassazione – civile – sez. I – ordinanza del 26 settembre 2022 – n. 28013

“Sul consumatore sovra indebitato” – Corte Costituzionale – sentenza del 10 marzo 2022  – n. 65

La legge n. 3 del 2012 – oggetto di successive modifiche – ha inteso, in generale, porre rimedio alle crisi da sovraindebitamento «non soggette né assoggettabili a procedure concorsuali» diverse…

Commenti disabilitati su “Sul consumatore sovra indebitato” – Corte Costituzionale – sentenza del 10 marzo 2022  – n. 65

“Contratto di fideiussione e disciplina consumeristica” – Corte di Cassazione – civile – sez. VI – ordinanza del 14 ottobre 2021 – n. 28217

    Nel contratto di fideiussione, i requisiti soggettivi per l'applicazione della disciplina consumeristica devono essere valutati con riferimento alle parti di esso, senza considerare il contratto principale rispetto al…

Commenti disabilitati su “Contratto di fideiussione e disciplina consumeristica” – Corte di Cassazione – civile – sez. VI – ordinanza del 14 ottobre 2021 – n. 28217

“Tutela amministrativa e giurisdizionale: l’ istituto degli “impegni” ex art.27 codice del consumo” – TAR Lazio – Roma – sez. I – sentenza del 6 settembre 2021 – n. 9516

  L'istituto degli "impegni" - disciplinato dall'art. 27, comma 7, del codice del consumo - trova un limite nella gravità e nella manifesta scorrettezza della pratica in accertamento e si…

Commenti disabilitati su “Tutela amministrativa e giurisdizionale: l’ istituto degli “impegni” ex art.27 codice del consumo” – TAR Lazio – Roma – sez. I – sentenza del 6 settembre 2021 – n. 9516

“Quando l’avvocato si abbona alle Riviste giuridiche è un “consumatore”?” – Corte di Cassazione – civile – sez. II – ordinanza 24 maggio 2021 – n. 14106

  Va escluso che possa acquistare la veste di "consumatore", l’avvocato che abbia acquistato riviste giuridiche in abbonamento o programmi informatici per la gestione di uno studio legale o abbia…

Commenti disabilitati su “Quando l’avvocato si abbona alle Riviste giuridiche è un “consumatore”?” – Corte di Cassazione – civile – sez. II – ordinanza 24 maggio 2021 – n. 14106

“Pubblicità occulta: va ricondotta nel novero delle pratiche commerciali scorrette ed ingannevoli ex art. 20, 2° comma, e 22, 2° comma, codice del consumo” – TAR Lazio – Roma – sez. III ter – sentenza del 10 maggio 2021 – n. 5443

  Va considerata pubblicità occulta le ipotesi di pubblicità redazionale che si rivolga al pubblico con le ingannevoli sembianze di un normale servizio giornalistico, veicolando il messaggio pubblicitario in via…

Commenti disabilitati su “Pubblicità occulta: va ricondotta nel novero delle pratiche commerciali scorrette ed ingannevoli ex art. 20, 2° comma, e 22, 2° comma, codice del consumo” – TAR Lazio – Roma – sez. III ter – sentenza del 10 maggio 2021 – n. 5443

Corte di Cassazione – Civile – Sezioni Unite- sentenza del 28 aprile 2020 – n. 8240 “ Controversie tra società erogatrici dei servizi di telecomunicazioni e gli utenti : non è obbligatorio esperire il preventivo tentativo di conciliazione”

In tema di controversie tra le società erogatrici dei servizi di telecomunicazioni e gli utenti, non è soggetto all'obbligo di esperire il preventivo tentativo di conciliazione, previsto dalla L. n.…

Commenti disabilitati su Corte di Cassazione – Civile – Sezioni Unite- sentenza del 28 aprile 2020 – n. 8240 “ Controversie tra società erogatrici dei servizi di telecomunicazioni e gli utenti : non è obbligatorio esperire il preventivo tentativo di conciliazione”

Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili – ordinanza dell’8 luglio 2019 – n. 18257

L'esame della questione di giurisdizione (italiana o internazionale) -in una fattispecie relativa all’acquisto di biglietti aerei on line- deve essere svolta alla luce della radicale modifica delle modalità di scambi…

Commenti disabilitati su Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili – ordinanza dell’8 luglio 2019 – n. 18257