image_print

“Amministrazione del condominio e responsabilità per fatti dei singoli condomini – occorre “differenziare”” – Corte di Cassazione – civile – sez. II -– sentenza del 14 febbraio 2023 – n. 4561

L’amministratore del condominio non è di fatto responsabile solidalmente degli atti posti in essere dai singoli condomini.   Massime a cura della Redazione di IURA NOVIT CURIA ©   Fatti…

Commenti disabilitati su “Amministrazione del condominio e responsabilità per fatti dei singoli condomini – occorre “differenziare”” – Corte di Cassazione – civile – sez. II -– sentenza del 14 febbraio 2023 – n. 4561

“Nel giudizio promosso da un condomino per la revoca dell’amministratore” – Corte di Cassazione – civile – sez. – ordinanza del 30 gennaio 2023 – n. 2726

  Nel giudizio promosso da un condomino per la revoca dell'amministratore, interessato e legittimato a contraddire è soltanto l'amministratore (a titolo personale), non anche il Condominio.   Massime a cura…

Commenti disabilitati su “Nel giudizio promosso da un condomino per la revoca dell’amministratore” – Corte di Cassazione – civile – sez. – ordinanza del 30 gennaio 2023 – n. 2726

“Alcune precisazioni in tema di delibera condominiale” – Corte di Cassazione – civile – sez. VI – ordinanza del 13 dicembre 2022 – n. 36389

In tema di impugnazione della deliberazione dell’assemblea condominiale, l'onere di provare il vizio di contrarietà alla legge o al regolamento di condominio, da cui deriva l'invalidità della stessa, grava sul…

Commenti disabilitati su “Alcune precisazioni in tema di delibera condominiale” – Corte di Cassazione – civile – sez. VI – ordinanza del 13 dicembre 2022 – n. 36389

“E’ il vero proprietario della porzione immobiliare a dover esser convocato all’ assemblea condominiale” – Corte di Cassazione – sez.II – sentenza del 27 ottobre 2022 – n. 31826

  All’assemblea condominiale va convocato il vero proprietario della porzione immobiliare e non anche colui che si sia comportato, nei rapporti con i terzi, come condomino senza esserlo, difettando nei…

Commenti disabilitati su “E’ il vero proprietario della porzione immobiliare a dover esser convocato all’ assemblea condominiale” – Corte di Cassazione – sez.II – sentenza del 27 ottobre 2022 – n. 31826

“Assemblea di condominio e polizza assicurativa per la tutela delle spese legali” – Corte di Cassazione – civile – sez. VI – ordinanza del 7 aprile 2022 – n. 11349

  L’assemblea di condominio, nell’ambito dei poteri di gestione di cui all’art. 1135 c.c., può validamente approvare la spesa per la stipula di una polizza assicurativa per la tutela delle…

Commenti disabilitati su “Assemblea di condominio e polizza assicurativa per la tutela delle spese legali” – Corte di Cassazione – civile – sez. VI – ordinanza del 7 aprile 2022 – n. 11349

“Delibere condominiali: quando sono nulle e quando annullabili?” – Corte di Cassazione – civile – sez. VI – ordinanza del 20 gennaio del 2022 – n. 1798

Sono affette da nullità le delibere condominiali attraverso le quali, a maggioranza, siano stabiliti o modificati i criteri di ripartizione delle spese comuni in difformità da quanto previsto dall'art. 1123…

Commenti disabilitati su “Delibere condominiali: quando sono nulle e quando annullabili?” – Corte di Cassazione – civile – sez. VI – ordinanza del 20 gennaio del 2022 – n. 1798

“Lastrico solare – riparazioni: modalità procedurali” – Corte di Cassazione – civile – sez.II – sentenza del 5 novembre 2021 – n. 32103

Ove un lastrico solare o una terrazza a livello svolga funzione di copertura di vani sottostanti, se anche l'utilità sia comune a due soli partecipanti, operano tutte le norme condominiali…

Commenti disabilitati su “Lastrico solare – riparazioni: modalità procedurali” – Corte di Cassazione – civile – sez.II – sentenza del 5 novembre 2021 – n. 32103

“L’amministratore di condominio non ha alcuna posizione di possesso o detenzione qualificata con i beni dei singoli condomini né con i beni condominiali” – Corte di Cassazione – penale – sez, IV – sentenza del 23 settembre 2021 – n. 36545

  L'amministratore di uno stabile, sebbene possa assumere la posizione di legale rappresentante del condominio, non ha di regola, salve le ipotesi nelle quali sia anche condomino, alcuna posizione di…

Commenti disabilitati su “L’amministratore di condominio non ha alcuna posizione di possesso o detenzione qualificata con i beni dei singoli condomini né con i beni condominiali” – Corte di Cassazione – penale – sez, IV – sentenza del 23 settembre 2021 – n. 36545

“Delibera condominiale e sindacato del giudice nel merito” – Corte di Cassazione – civile – sez. II – ordinanza del 3 settembre 2021 – n.23872

Il sindacato del Giudice nel merito di una delibera condominiale è possibile solo ove sia ravvisabile il vizio di eccesso di potere.   Massimazione a cura della Redazione di IURA…

Commenti disabilitati su “Delibera condominiale e sindacato del giudice nel merito” – Corte di Cassazione – civile – sez. II – ordinanza del 3 settembre 2021 – n.23872

“In tema di supercondominio” – Corte di Cassazione – civile – sez. II – ordinanza del 27 luglio 2021 – n. 21478

   In tema di supercondominio, le clausole del regolamento contrattuale che assoggettino al peso della immodificabilità ogni singola unità immobiliare oggetto di proprietà esclusiva, a vantaggio di tutte le altre…

Commenti disabilitati su “In tema di supercondominio” – Corte di Cassazione – civile – sez. II – ordinanza del 27 luglio 2021 – n. 21478