image_print

“Sulla disciplina dei rifiuti in Piemonte” – Corte Costituzionale – sentenza del 13 luglio 2023 – n. 144

La disposizione censurata.(art. 16, comma 6, della legge della Regione Piemonte 24 ottobre 2002, n. 24) è frutto di una modifica apportata all’art. 16 della legge reg. Piemonte n. 24…

Commenti disabilitati su “Sulla disciplina dei rifiuti in Piemonte” – Corte Costituzionale – sentenza del 13 luglio 2023 – n. 144

“Il riparto della giurisdizione in tema di gestione dei rifiuti” – Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili – ordinanza del 1 marzo 2023 – n. 6101

  Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, siccome inerente a un rapporto paritetico tra la Pubblica Amministrazione e il privato, la controversia con cui il soggetto incaricato del servizio di…

Commenti disabilitati su “Il riparto della giurisdizione in tema di gestione dei rifiuti” – Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili – ordinanza del 1 marzo 2023 – n. 6101

“Sul traffico di rifiuti (con rilevanti puntualizzazioni in tema di reato abituale, continuato, tempus commissi delicti)” – Corte di Cassazione – penale – sez. III – sentenza del 22 novembre 2021 – n. 42631

Il reato in esame -- delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti -- è caratterizzato da una pluralità di condotte, alcune delle quali, se singolarmente valutate, potrebbero…

Commenti disabilitati su “Sul traffico di rifiuti (con rilevanti puntualizzazioni in tema di reato abituale, continuato, tempus commissi delicti)” – Corte di Cassazione – penale – sez. III – sentenza del 22 novembre 2021 – n. 42631

“Sulla raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate” – Corte Costituzionale – sentenza del 1 aprile 2022 – n. 85

  Ai sensi di quanto previsto dall’art. 183, comma 1, lettera b-ter), numero 4), cod. ambiente, i rifiuti «di qualunque natura o provenienza, giacenti .. sulle spiagge marittime e lacuali…

Commenti disabilitati su “Sulla raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate” – Corte Costituzionale – sentenza del 1 aprile 2022 – n. 85

“Contaminazione di un sito: quando possono essere imposti interventi di bonifica e ripristino ambientale?” – TAR Campania – Napoli – sez. V – sentenza del 3 febbraio 2021 – n. 768

    Ai sensi degli artt. 242, comma 1, e 244, comma 2, del codice dell'ambiente, una volta riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione di un sito, gli interventi di…

Commenti disabilitati su “Contaminazione di un sito: quando possono essere imposti interventi di bonifica e ripristino ambientale?” – TAR Campania – Napoli – sez. V – sentenza del 3 febbraio 2021 – n. 768

“Ambiente – gestione dei rifiuti e delega fra enti territoriali: l’art. 6 L.R. Lazio n. 27/1998” – Corte Costituzionale – sentenza del 7 ottobre 2021 n. – 189

  Nell’assetto istituzionale configurato dalla riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione, la potestà legislativa in materia di tutela dell’ambiente e dell’ecosistema – in cui si riconduce la…

Commenti disabilitati su “Ambiente – gestione dei rifiuti e delega fra enti territoriali: l’art. 6 L.R. Lazio n. 27/1998” – Corte Costituzionale – sentenza del 7 ottobre 2021 n. – 189

“Scarti di origine animale prodotti nel mattatoio e sversati illegalmente sono soggetti alla disciplina dei rifiuti” – Corte di Cassazione – penale – sez. III – sentenza del 7 settembre 2021 – n.33084

Gli scarti di origine animale sono sottratti all'applicazione della normativa in materia di rifiuti, e soggetti esclusivamente al Regolamento CE n. 1774/2002, solo se qualificabili come sottoprodotti ai sensi dell'art.…

Commenti disabilitati su “Scarti di origine animale prodotti nel mattatoio e sversati illegalmente sono soggetti alla disciplina dei rifiuti” – Corte di Cassazione – penale – sez. III – sentenza del 7 settembre 2021 – n.33084

“Categoria degli esercizi alberghieri e tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU)” – Corte di Cassazione – civile – sez. V – ordinanza del 24 agosto 2021 – n. 23385

In tema di tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU), è legittima la delibera comunale di approvazione del regolamento e delle relative tariffe, in cui la categoria degli…

Commenti disabilitati su “Categoria degli esercizi alberghieri e tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU)” – Corte di Cassazione – civile – sez. V – ordinanza del 24 agosto 2021 – n. 23385

“Riparto della giurisdizione nelle controversie afferenti la raccolta dei rifiuti” – Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili – ordinanza del 13 luglio 2021 – n. 20539

Deve essere dichiarata la giurisdizione del giudice ordinario, ove (come nel caso di specie) si verta nell'ambito di una controversia inerente all'esecuzione del servizio di raccolta di rifiuti solidi urbani,…

Commenti disabilitati su “Riparto della giurisdizione nelle controversie afferenti la raccolta dei rifiuti” – Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili – ordinanza del 13 luglio 2021 – n. 20539