image_print

“Sull’individuazione del responsabile della contaminazione” – TAR Lombardia – Brescia – sez. I – sentenza del 30 maggio 2023 – n. 485

   Come noto l’art. 242 del d.lgs. 152/06 prevede che al verificarsi di un evento che sia potenzialmente in grado di contaminare il sito «il responsabile dell'inquinamento mette in opera…

Commenti disabilitati su “Sull’individuazione del responsabile della contaminazione” – TAR Lombardia – Brescia – sez. I – sentenza del 30 maggio 2023 – n. 485

“L’imposizione di limiti per le emissioni odorigene, sarebbe non solo contraria a legge, ma anche illogica in quanto la misurazione sarebbe concretamente di difficile ed incerta applicazione.” – TAR Puglia – Bari – sez. I – sentenza del 14 aprile 2021 – n. 653

  L'art. 269 del d.lgs n. 152/2006 distingue le emissioni convogliate, per le quali è possibile imporre dei limiti, da quelle diffuse, per le quali, invece, non è possibile imporre…

Commenti disabilitati su “L’imposizione di limiti per le emissioni odorigene, sarebbe non solo contraria a legge, ma anche illogica in quanto la misurazione sarebbe concretamente di difficile ed incerta applicazione.” – TAR Puglia – Bari – sez. I – sentenza del 14 aprile 2021 – n. 653

“Sull’area a caldo dell’ILVA di Taranto” – Consiglio di Stato – sez. IV – ordinanza del 12 marzo 2021 – n. 1275

  Nel complessivo confronto fra gli allegati pregiudizi, quello dedotto dalle appellanti, consistente nell’irrimediabile deperimento degli impianti dello stabilimento siderurgico ILVA sito nel territorio del Comune di Taranto, si profila…

Commenti disabilitati su “Sull’area a caldo dell’ILVA di Taranto” – Consiglio di Stato – sez. IV – ordinanza del 12 marzo 2021 – n. 1275

“ILVA di Taranto: sussiste la situazione di grave pericolo per la salute dei cittadini, il Tar ordina di procedere allo spegnimento dell’intera area a caldo” – TAR Puglia – Lecce – sez. I – sentenza dal 13 febbraio 2021 – n. 249

      ILVA di Taranto: sussiste la situazione di grave pericolo per la salute dei cittadini, connessa dal probabile rischio di ripetizione di fenomeni emissivi in qualche modo fuori…

Commenti disabilitati su “ILVA di Taranto: sussiste la situazione di grave pericolo per la salute dei cittadini, il Tar ordina di procedere allo spegnimento dell’intera area a caldo” – TAR Puglia – Lecce – sez. I – sentenza dal 13 febbraio 2021 – n. 249

Corte di Cassazione – Penale – Sez. III – sentenza del 9 marzo 2020 n. 9353- ” Gli effetti negativi dell’inquinamento luminoso”

L'emissione di fonti luminose di elevata intensità (come nel caso in esame, documentate da riprese audiovisive) è da ritenersi idonea ad incidere tanto sulla morfologia del territorio quanto sugli equilibri…

Commenti disabilitati su Corte di Cassazione – Penale – Sez. III – sentenza del 9 marzo 2020 n. 9353- ” Gli effetti negativi dell’inquinamento luminoso”