image_print

“Sulla disciplina dei rifiuti in Piemonte” – Corte Costituzionale – sentenza del 13 luglio 2023 – n. 144

La disposizione censurata.(art. 16, comma 6, della legge della Regione Piemonte 24 ottobre 2002, n. 24) è frutto di una modifica apportata all’art. 16 della legge reg. Piemonte n. 24…

Commenti disabilitati su “Sulla disciplina dei rifiuti in Piemonte” – Corte Costituzionale – sentenza del 13 luglio 2023 – n. 144

“Sull’individuazione del responsabile della contaminazione” – TAR Lombardia – Brescia – sez. I – sentenza del 30 maggio 2023 – n. 485

   Come noto l’art. 242 del d.lgs. 152/06 prevede che al verificarsi di un evento che sia potenzialmente in grado di contaminare il sito «il responsabile dell'inquinamento mette in opera…

Commenti disabilitati su “Sull’individuazione del responsabile della contaminazione” – TAR Lombardia – Brescia – sez. I – sentenza del 30 maggio 2023 – n. 485

“Sulle comunità di energia rinnovabile (CER)” – Corte Costituzionale – sentenza del 23 marzo 2023 – n. 48

Le comunità di energia rinnovabile (CER) sono definite dalla direttiva (UE) 2018/2001, all’art. 2, paragrafo 2, numero 16), come un «soggetto giuridico: a) che, conformemente al diritto nazionale applicabile, si…

Commenti disabilitati su “Sulle comunità di energia rinnovabile (CER)” – Corte Costituzionale – sentenza del 23 marzo 2023 – n. 48

“Il danno ambientale quale laboratorio di modelli di responsabilità «mista»” – Corte di Cassazione Sezioni Unite Civili – sentenza del 1° febbraio 2023 – n. 3077

  L'ambito del sindacato del Tribunale superiore delle acque pubbliche, qualora sia chiamato a pronunciarsi in unico grado sulla legittimità dei provvedimenti amministrativi impugnati, è limitato all'accertamento dei vizi possibili…

Commenti disabilitati su “Il danno ambientale quale laboratorio di modelli di responsabilità «mista»” – Corte di Cassazione Sezioni Unite Civili – sentenza del 1° febbraio 2023 – n. 3077

“Il riparto della giurisdizione in tema di gestione dei rifiuti” – Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili – ordinanza del 1 marzo 2023 – n. 6101

  Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, siccome inerente a un rapporto paritetico tra la Pubblica Amministrazione e il privato, la controversia con cui il soggetto incaricato del servizio di…

Commenti disabilitati su “Il riparto della giurisdizione in tema di gestione dei rifiuti” – Corte di Cassazione – Sezioni Unite Civili – ordinanza del 1 marzo 2023 – n. 6101

“Importanti principi in tema di Ambiente” – Corte Costituzionale – sentenza del 15 novembre 2022 – n. 229

L’omessa indicazione, da parte di una norma regionale, della espressa necessità di rispettare il piano paesaggistico e il codice di settore, non determina di per sé l’illegittimità costituzionale della disposizione,…

Commenti disabilitati su “Importanti principi in tema di Ambiente” – Corte Costituzionale – sentenza del 15 novembre 2022 – n. 229

“Disciplina ligure sulla caccia e terreni boschivi incendiati, per la Consulta è illegittima” – Corte Costituzionale – sentenza del 13 giugno 2022 – n.144

  L’Ambiente «delinea una sorta di materia “trasversale”, in ordine alla quale si manifestano competenze diverse, che ben possono essere regionali, spettando invece allo Stato le determinazioni che rispondono ad…

Commenti disabilitati su “Disciplina ligure sulla caccia e terreni boschivi incendiati, per la Consulta è illegittima” – Corte Costituzionale – sentenza del 13 giugno 2022 – n.144

“La Consulta interviene sulla normativa provinciale trentina in tema di energia” – Corte Costituzionale – sentenza del 10 maggio 2022 – n. 117

“La Consulta interviene sulla normativa provinciale trentina in tema di energia” -Corte Costituzionale - sentenza del 10 maggio 2022 - n. 117   Il principio del procedimento unico costituisce norma…

Commenti disabilitati su “La Consulta interviene sulla normativa provinciale trentina in tema di energia” – Corte Costituzionale – sentenza del 10 maggio 2022 – n. 117